Leopold, il guardaboschi padre dell’ambientalismo moderno
Aldo Leopold, ecologista, guardaboschi, scienziato e filosofo, è considerato il padre dell’ambientalismo moderno: è dedicata a lui la terza puntata de “I guerrieri del clima”
Leopold, il guardaboschi padre dell’ambientalismo moderno
Aldo Leopold, ecologista, guardaboschi, scienziato e filosofo, è considerato il padre dell’ambientalismo moderno: è dedicata a lui la terza puntata de “I guerrieri del clima”

Aldo Leopold, ecologista, guardaboschi, scienziato e filosofo, è considerato il padre dell’ambientalismo moderno: è dedicata a lui la terza puntata de “I guerrieri del clima”, il podcast curato per Avvenire da Laura Silvia Battaglia e da studenti e studentesse della Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica.

Nato nel 1887 a Burlington, nello stato americano dell’Iowa, ha dimostrato da subito la propensione a trascorrere ore all’aria aperta, nei boschi, a osservare e catalogare gli uccelli e notare gli equilibri degli ecosistemi. Proprio le ripetute uscite a caccia con il padre Carl gli hanno fatto comprendere l’importanza delle specie animali per la conservazione degli ambienti naturali. Dopo aver studiato alla Yale School of Forestry, ha lavorato nel servizio forestale di Arizona e New Mexico, dove ha sviluppato il primo piano di gestione del Grand Canyon e nel 1924 la prima area selvaggia nazionale, la Gila Wilderness Area.

Leopold è stato il primo ad insegnare, all’università del Wisconsin, la gestione della fauna selvatica. Come direttore dell’Arboretum Committee ha studiato il ripristino del paesaggio originale del Wisconsin, precedente all’insediamento europeo.

Leopold, che è stato tra i fondatori della Wilderness Society, per l’espansione e la protezione delle aree selvagge statunitensi, ha trasmesso la passione per lo studio della natura anche ai suoi 5 figli, tutti naturalisti. L’anno dopo la sua morte, avvenuta nel 1948 per un attacco di cuore mentre aiutava i vicini a spegnere un incendio, viene pubblicato "A Sand Country Almanac", la sintesi della sua etica della terra e della sua visione ecocentrica, in cui l’uomo non è padrone ma parte del creato in armonia con il tutto.

© Riproduzione riservata

ARGOMENTI: